Salta il contenuto

Nazione

Inserimento Lavorativo nel Settore delle Costruzioni: le proposte formative Dirextra

Inserimento Lavorativo nel Settore delle Costruzioni: le proposte formative Dirextra

Il settore delle costruzioni in Italia ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni. Secondo quanto riportato da finanza.repubblica.it, nel 2023 il comparto ha impiegato quasi 1,7 milioni di addetti, con una crescita media annua del 3,8% dal 2019 al 2022. Anche la dimensione media delle imprese è aumentata, passando da 13 a 16 addetti per azienda nel 2023. 

Questa espansione ha determinato una crescente domanda di figure professionali specializzate, in particolare quelle con competenze nelle nuove tecnologie digitali. L'introduzione del nuovo Codice Appalti e del relativo Decreto Correttivo, approvato il 31 dicembre 2024, ha accelerato l'adozione di strumenti digitali nei processi di gara, rendendo essenziale per i professionisti del settore acquisire competenze in ambiti come il Building Information Modeling (BIM) e l'intelligenza artificiale.

La transizione digitale, resa obbligatoria dal 1° gennaio 2025, si concretizza principalmente in due ambiti: l'e-procurement, che prevede l'utilizzo di piattaforme elettroniche per la gestione e la tracciabilità delle operazioni di gara, e l'integrazione di tecnologie avanzate per l'analisi dei dati e la prevenzione di frodi nelle procedure di appalto.

In questo contesto, la formazione continua e l'aggiornamento professionale diventano fondamentali per rispondere alle nuove esigenze del mercato e per garantire la competitività delle imprese nel settore delle costruzioni.

Dirextra Alta Formazione è la prima Business School in Italia che offre corsi e master nel settore delle costruzioni, alcuni dei quali con supporto nell’inserimento lavorativo in contesti multinazionali delle grandi opere pubbliche. 

Nei prossimi paragrafi andremo ad esplorare nel dettaglio l’offerta formativa dedicata proprio ai professionisti del settore, come Ingegneri, Architetti e Geometri.

Settore delle Costruzioni: formazione di eccellenza con Dirextra

Dirextra Alta Formazione è sinonimo di eccellenza nella formazione per il settore delle costruzioni, offrendo master di impresa che garantiscono uno sbocco occupazionale certo.

Fondata nel 2003 e registrata presso Companies House a Cardiff (Company Number 08728876), Dirextra è un ente accreditato dal CPD Service di Londra, riconosciuto a livello mondiale per la formazione continua di qualità.

I corsi, tenuti da legali e ingegneri di fama internazionale, forniscono competenze pratiche e approfondite su appalti pubblici, infrastrutture, ingegneria e Oil&Gas. La frequenza è generalmente resa possibile online attraverso videoregistrazioni live oppure in modalità asincrona, esclusi gli esami di certificazione e i tirocini formativi nelle imprese partner, come Ecogest spa, We Build Group, Bonatti International e CMC Gruppo.

L’accreditamento CPD (Ente N° 010655, Certificato N° A005162) garantisce che la progettazione e l'erogazione della formazione rispettino gli standard globali di sviluppo professionale continuo, con attestati riconosciuti a livello internazionale.

Inoltre, Dirextra opera con un sistema di gestione certificato ISO 9001:2015 da KIWA (Certificato N° 13232A), attestando l’alta qualità nella progettazione ed erogazione di formazione specialistica e master, oltre ai servizi di ricerca del personale e orientamento al lavoro.

In sostanza, rappresenta un punto di riferimento per chi aspira a una carriera di successo nel settore delle grandi opere pubbliche e delle infrastrutture internazionali.

Scopriamo nei prossimi paragrafi le proposte formative dedicate all’inserimento lavorativo dei professionisti all’interno del settore delle costruzioni.

Corso Costruzioni di Grandi Opere Pubbliche per Ingegneri e Architetti

Il Corso Costruzioni di Grandi Opere Pubbliche per Ingegneri e Architetti fornisce una preparazione tecnica e normativa completa per chi desidera lavorare in imprese di costruzioni impegnate in grandi opere pubbliche, per l’appunto. 

Dalla gestione delle gare d'appalto all'esecuzione, il programma copre direzione tecnica di cantiere, controllo di gestione, pianificazione con Primavera P6 e gestione BIM con software Revit e Navisworks. La durata complessiva è di 140 ore, con opzione di videoconferenza live (20 ore) o videoregistrazione (120 ore).

Il corso prepara per ruoli come Direttore Tecnico di Cantiere, Planner, Controllo di Gestione, Ufficio Gare e Ufficio BIM, offrendo formazione riconosciuta a livello mondiale. A tal proposito, al termine del corso vengono rilasciati i seguenti certificati: Project Management (40 contact hours), Primavera P6 (24 contact hours), BIM Coordinator (20 contact hours), utili per sostenere rispettivamente gli esami per la certificazione americana per il Project Manager @CAPM o @PMP del PMI e come BIM Coordinator o BIM Manager.

Il programma approfondisce la normativa appalti, gestione di contratti, budget, risorse, sicurezza, qualità e rischio, fino al BIM in tutte le fasi di progetto. Dirextra, sostenuta da grandi imprese di costruzioni, facilita l'inserimento lavorativo dei partecipanti, veicolando i CV alle aziende partner e garantendo opportunità di carriera. 

Il corso di formazione si rivolge a laureati in Ingegneria Civile, Edile, Meccanica, Elettrica, Gestionale e Architettura sotto ai 35 anni, fungendo da trampolino di lancio per una carriera nel settore delle grandi opere pubbliche in Italia e all’estero.

Corso Organizzazione e Gestione del Cantiere di Grandi Opere Pubbliche per Capi Cantiere e Geometri

Il Corso Organizzazione e Gestione del Cantiere di Grandi Opere Pubbliche offre una formazione tecnico-normativa per Geometri e Capi Cantiere che desiderano inserirsi o avanzare in imprese di costruzioni che realizzano grandi opere architettoniche. Copre l’intera gestione del cantiere, dalla pianificazione strategica al budget, sicurezza, varianti, riserve e collaudo finale.

La durata è di 80 ore, suddivise tra 20 ore in videoconferenza live e 60 ore in videoregistrazione asincrona, oppure interamente in videoregistrazione. Il programma include la normativa sugli appalti (nuovo Codice Appalti, aggiornato al Decreto Correttivo), gestione gare, affidamenti, contratti, subappalti, pianificazione lavori con Primavera P6, sicurezza e contabilità.

I partecipanti ottengono l’attestato di qualifica Dirextra e certificati in Legislazione Appalti, Primavera P6 e Gestione Cantiere, validi anche per ottenere certificazioni PMI, con il rilascio di 24 contact hours per sostenere l'esame come Project Manager @CAPM o @PMP.

Il corso, sostenuto da grandi imprese di costruzioni, facilita l’inserimento lavorativo immediato tramite il Network Dirextra, veicolando i CV alle aziende partner e supportando l’avanzamento di carriera.

A differenza del precedente, si rivolge soprattutto a Geometri e Capi Cantiere, rappresentando un'opportunità concreta per lavorare nelle più grandi imprese di costruzioni del mondo.

Master Ingegneri di impresa Settore Costruzioni di infrastrutture

Il Master Internazionale in Ingegneri di Impresa Settore Costruzioni e Oil&Gas forma da oltre 21 anni quadri e dirigenti capaci di gestire processi complessi nel settore delle infrastrutture. Con il patrocinio di ANCE e il sostegno di multinazionali italiane e internazionali, offre una corsia preferenziale per intraprendere una carriera manageriale nelle grandi imprese del settore.

Il percorso di 1.200 ore include 200 ore di alta formazione a Manchester (o in videoconferenza) e 1.000 ore di esperienza pratica in cantiere o ufficio presso le aziende sponsor, con garanzia di assunzione. Gli studenti possono scegliere tra una carriera in Italia o all’estero.

I moduli coprono ogni aspetto della gestione delle grandi opere: legislazione, gare d’appalto, project management (con certificazione PMP), procurement, gestione risorse umane, sicurezza e qualità, contenzioso e arbitrato, oltre all’inglese tecnico per il settore (con relativa certificazione). La docenza è affidata a professionisti di spicco del settore, tra cui Project Manager certificati, Direttori Tecnici e Avvocati amministrativisti.

Destinato a Ingegneri Civili, Edili, Meccanici, Elettrici, Gestionali, Architetti e Geologi, il Master seleziona un numero limitato di studenti tramite titoli, test e colloqui. Con un placement occupazionale del 100%, rappresenta un investimento sicuro per entrare nel mondo delle grandi opere infrastrutturali.

Master Giuristi d'impresa Settore Appalti Pubblici

Il Master in Giuristi di Impresa Settore Appalti Pubblici forma giuristi d'impresa e avvocati esperti in appalti e contratti pubblici, capaci di gestire ogni fase delle gare d’appalto, dalla partecipazione alla stipula e collaudo, fino alla gestione di contenziosi amministrativi, civili e arbitrali.

Come nella proposta formativa precedente, si garantisce il 100% di placement occupazionale presso le aziende sponsor, grazie al supporto di queste ultime. L’obiettivo è preparare giuristi altamente qualificati per il mercato degli appalti pubblici attraverso un percorso formativo pratico, basato sulla simulazione di casi reali.

Il programma, della durata di 1.200 ore, include 200 ore di formazione in aula, di cui 40 ore di Legal English con certificazione, e 1.000 ore di esperienza in uffici legali, uffici gare, SOA, ANCE o studi legali specializzati.

I moduli spaziano dall’organizzazione aziendale alla legislazione aggiornata al nuovo Codice Appalti con Decreto Correttivo, gestione di contratti e subappalti, normative antimafia, pianificazione costi, responsabilità legale e gestione del contenzioso. La docenza è affidata a esperti del settore: avvocati amministrativisti, imprenditori e direttori generali.

Destinato a laureati in Giurisprudenza, Scienze Politiche o ambiti giuridici, il Master prevede una selezione basata su titoli, test e colloqui. Con un approccio operativo e un placement certo, rappresenta un'opportunità unica per una carriera di successo nel settore degli appalti pubblici.

Master Controllers D'impresa settore costruzioni e Oil&Gas

Il Master Controllers d'Impresa Settore Costruzioni e Oil&Gas prepara professionisti capaci di gestire tempi e costi dei progetti attraverso tecniche di project management e Controllo di Gestione, garantendo l’efficienza nella realizzazione delle commesse.

Anche in questo caso, grazie al supporto di grandi imprese multinazionali, il percorso formativo assicura il 100% di placement occupazionale, inserendo giovani manager come Cost Controllers e Planners per la gestione di progetti complessi e, successivamente, di intere aree aziendali.

Come nei Master precedenti, il programma formativo dura 1.200 ore: 200 ore di formazione in aula con esercitazioni, inclusi 40 ore di Business English con certificazione, e 1.000 ore di formazione pratica in azienda con assunzione immediata presso le imprese sponsor.

I moduli comprendono strategia aziendale, gestione delle commesse, contratti nazionali e internazionali (FIDIC), project management, pianificazione con Primavera P6, controllo dei costi, gestione delle risorse umane, qualità, ambiente, sicurezza e contenzioso.

La docenza è affidata a esperti del settore: Project Manager certificati, CEO, direttori finanziari, cost controllers e planners.

Il Master è aperto a laureati in Economia, Finanza, Business, Management, Ingegneria Gestionale o discipline scientifiche, con iscrizione a numero chiuso, prevedendo una selezione basata su titoli, test e colloqui. Ancora una volta si tratta di un’opportunità imperdibile per una carriera di successo nel settore costruzioni e Oil&Gas.

Borse di studio a copertura parziale o totale

Dirextra Alta Formazione offre ai giovani laureati l’opportunità di accedere ai Master del Settore Costruzioni e Infrastrutture beneficiando di borse di studio a copertura totale o parziale, finanziate da imprese sponsor e dalle Regioni.

Periodicamente, infatti, le Regioni pubblicano bandi per l’assegnazione di borse di studio complete, spesso riservate a candidati meritevoli che hanno conseguito la laurea con il massimo dei voti e con lode. È essenziale consultare il sito ufficiale della propria Regione di residenza per verificare requisiti, scadenze e modalità di candidatura.

Le borse di studio parziali sono invece offerte dalle aziende partner di Dirextra, che coprono una parte della quota di iscrizione per candidati che superano con successo test attitudinali e colloqui di selezione, previa presentazione della domanda di ammissione.

Queste opportunità rendono i Master accessibili a chi desidera intraprendere una carriera nel settore delle costruzioni e infrastrutture, garantendo al contempo una formazione di alto livello e un inserimento immediato nel mondo del lavoro.

Per ulteriori dettagli e per scoprire come candidarsi, è possibile consultare le brochure informative del Master fornite da Dirextra Alta Formazione, accessibili ai link di ciascun percorso formativo.

Inserimento Lavorativo nel Settore delle Costruzioni: storie di successo

Nel corso degli oltre 20 anni di formazione sono numerosi i giovani laureati e professionisti che si sono affidati a Dirextra Alta Formazione, per dare uno slancio alla propria carriera e lavorare in contesti stimolanti e internazionali.

Le loro storie di successo testimoniano l’eccellenza dei programmi dell’ente formativo che, non solo viene costantemente aggiornato tenendo conto dei cambiamenti normativi e delle esigenze del settore delle costruzioni, ma si basa su un approccio teorico-pratico, con casi studio reali.

In questo modo, ciascuno studente al termine del percorso saprà affrontare con sicurezza le sfide che si presentano sul luogo di lavoro, per quanto siano complessi i progetti a cui vengono chiamati a partecipare.

È il caso, per esempio, di Enrico, ex allievo del prestigioso Dirextra Master Ingegneri, edizione di Malta 2019, che attualmente è impegnato presso il CIMOLAI GROUP, nel cantiere della Torre Piloti Genova. Lo stesso, infatti, in un’intervista del 2024 afferma: “[...] non è solo un percorso di studi, ma una vera e propria esperienza di vita che mi ha fornito strumenti pratici e conoscenze tecniche indispensabili nel mio lavoro quotidiano”.

O ancora, dell’ex allieva Giada, che ha partecipato all’edizione di Roma del Master per l’Ingegneria nel 2018, trasferendosi dal piccolo borgo siciliano di Militello in Val di Catania ai Fiordi Norvegesi, dove ha lavorato al Follo Line Project, sotto la direzione di Acciona e Ghella, per la costruzione di una nuova linea ferroviaria a doppio binario di 22 km tra la stazione centrale di Oslo e la nuova stazione di Ski.

Puoi trovare altre testimonianze di ex allievi sulla pagina Storie di Successo, oppure nella brochure informativa di Dirextra.

Approfondimenti:

 

 

Articolo precedente Cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale
Articolo successivo MIT Correttivo Codice Appalti: pubblicato il testo coordinato

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare