
Formazione Continua Geometri: come ottenere CFP online
Nell'attuale panorama del settore delle costruzioni, caratterizzato da rapidi e continui cambiamenti normativi e tecnologici, la Formazione Continua Geometri rappresenta un elemento imprescindibile per poter affrontare lavori sempre più complessi. L'aggiornamento costante delle proprie competenze non solo risponde ad un obbligo professionale, ma costituisce anche una leva strategica per garantire servizi di alta qualità e mantenere la competitività sul mercato.
Il Regolamento per la Formazione Professionale Continua, deliberato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) e approvato dal Ministero della Giustizia, sottolinea l'importanza di questo impegno formativo. Lo stesso prevede che i Geometri liberi professionisti acquisiscano almeno 60 crediti formativi professionali (CFP) nel corso di un triennio, con un minimo di 6 CFP dedicati all'ordinamento e alla deontologia professionale.
Le attività formative riconosciute sono diverse e comprendono anche corsi di aggiornamento su tematiche specifiche, come quelli proposti da Dirextra Alta Formazione. Questa varietà offre ai professionisti l'opportunità di scegliere percorsi formativi in linea con le proprie esigenze e ambizioni, favorendo una crescita professionale mirata e consapevole.
Investire nella formazione continua consente ai Geometri di rimanere al passo con le innovazioni tecnologiche, le nuove metodologie operative e le modifiche legislative, assicurando così ai propri clienti un servizio competente e aggiornato. Inoltre, un professionista formato e informato è in grado di affrontare con maggiore efficacia le sfide del mercato, contribuendo al progresso e alla sostenibilità del settore delle costruzioni.
Come funziona la Formazione Continua Geometri
La Formazione Professionale Continua è un requisito fondamentale per i geometri che esercitano la libera professione, come stabilito dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL). Secondo il relativo Regolamento, i professionisti sono tenuti ad acquisire almeno 60 Crediti Formativi Professionali (CFP) nel corso di un triennio. Di questi, almeno 6 CFP devono riguardare la materia di ordinamento e deontologia professionale.
Le attività che contribuiscono all'acquisizione dei CFP includono:
-
Corsi di aggiornamento e specializzazione: partecipazione a corsi tecnico-professionali, obbligatori o facoltativi, erogati da enti ed organismi di diritto pubblico istituzionalmente preposti.
-
Seminari e convegni: partecipazione ad eventi formativi su tematiche rilevanti per la professione.
-
Attività di docenza o relazioni: svolgimento di attività di insegnamento o presentazioni in ambito professionale.
-
Orientamento scolastico: coinvolgimento in attività di orientamento per studenti, come laboratori e iniziative similari.
-
Interventi in situazioni emergenziali: partecipazione a interventi tecnico-operativi volti a fronteggiare situazioni di emergenza nell'ambito dell'attività professionale.
-
Stage nell'alternanza scuola-lavoro: adesione a stage previsti nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro mediante convenzioni con istituti tecnici.
È importante notare che, nel caso della formazione a distanza, la presenza richiesta per il conseguimento dei CFP è del 100%. Inoltre, a partire dal triennio 2021-2023, le domande di riconoscimento dei crediti devono essere presentate tramite il Sistema Informativo Nazionale Formazione (SINF) entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello di svolgimento dell'attività formativa.
Il mancato rispetto dell'obbligo formativo può comportare sanzioni disciplinari, sottolineando l'importanza di un aggiornamento costante per garantire la qualità e la competenza nell'esercizio della professione.
Corsi di Alta Formazione per Geometri
Dirextra Alta Formazione ha nel proprio catalogo una serie di corsi specializzati, studiati per professionisti del settore delle costruzioni che desiderano aggiornare le proprie conoscenze, alla luce delle attuali normative (come il nuovo Codice Appalti, con Decreto Correttivo) e delle nuove competenze richieste in ambito tecnologico.
In particolare, il Corso Geometra di Cantiere negli Appalti Pubblici si rivolge proprio a Capi Cantiere, Assistenti di Cantiere e Geometri, per l’appunto, per fornire una una visione completa sull'organizzazione e gestione del cantiere di un’opera pubblica sia da un punto di vista giuridico-amministrativo, sia da un punto di vista tecnico, ivi compresa la strategia, la pianificazione e il budget di commessa. Nel programma è presente anche una parte dedicata all'esecuzione del contratto, alla sicurezza del cantiere, alle varianti e riserve fino al collaudo dell'opera pubblica.
Al termine del percorso formativo di 80 ore (da seguire online), ciascun partecipante otterrà un attestato di qualifica rilasciato da Dirextra, ente formativo riconosciuto a livello internazionale dal CPD Service di Londra.
Ma non si tratta dell’unica proposta per la Formazione Continua Geometri, in quanto grazie a Dirextra potrai ottenere anche certificazioni indispensabili per acquisire competenze in ambito digitale e burocratico. Ecco qualche esempio:
-
Passaporto Informatico Europeo: Certificazione EIPASS 7 Moduli user;
-
Corso Qualificazione SOA delle imprese di costruzione nei Lavori Pubblici;
-
Corso Controllo di Gestione e Budget di Commessa negli Appalti Pubblici.
Per maggiori informazioni, invitiamo a navigare nella pagina di ciascun percorso formativo.
Formazione Continua Geometri: come registrare i CFP
Per registrare i Crediti Formativi Professionali (CFP) ottenuti attraverso un corso online di Alta Formazione, come quelli offerti da Dirextra, i Geometri devono seguire una procedura specifica tramite il Sistema Informativo Nazionale Formazione (SINF). Ecco i passaggi dettagliati:
-
Visita il sito ufficiale del Consiglio Nazionale Geometri e seleziona l'opzione per accedere al SINF e inserisci le tue credenziali personali (il nome utente e la password). Se non le possiedi o le hai smarrite, contatta la segreteria del tuo Collegio provinciale per ottenerle o reimpostarle.
-
Una volta effettuato l'accesso, nella tua area riservata, clicca su "Nuova esperienza formativa".
-
Si aprirà un menù a tendina; seleziona la tipologia di attività formativa che hai svolto. Ad esempio, per corsi di Alta Formazione, potresti scegliere l'opzione corrispondente a "Corsi di specializzazione tecnico-professionale" o simili.
-
Inserisci tutte le informazioni richieste relative al corso, ovvero: titolo, ente organizzatore, durata delle ore, periodo di svolgimento e modalità di erogazione.
-
Allega la documentazione comprovante la partecipazione e il completamento del corso: attestato di frequenza o di qualifica e il programma dettagliato del corso.
-
Dopo aver compilato tutti i campi e allegato i documenti necessari, clicca su "Salva" o "Invia" per sottoporre la tua richiesta.
-
La tua domanda sarà inviata al Collegio provinciale di appartenenza per la valutazione e l'eventuale approvazione dei CFP. Puoi monitorare lo stato della tua richiesta accedendo periodicamente alla tua area riservata sul SINF. Una volta approvati, i CFP saranno visibili nel tuo libretto formativo all'interno del sistema.
È fondamentale presentare la richiesta di riconoscimento dei crediti entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello in cui si è svolto il corso. Ad esempio, per un corso completato nel 2025, la domanda deve essere inviata entro il 31 gennaio 2026.
Approfondimenti:
-
Formazione Ingegneri, Architetti e Geometri nel Settore Edile e Costruzioni
-
Certificazione BIM: come aggiornare e certificare le competenze
Lascia un commento