Salta il contenuto

Nazione

Ingegneria gestionale: il Master con sbocco occupazionale certo

Ingegneria gestionale: il Master con sbocco occupazionale certo

L’Ingegneria Gestionale unisce le competenze ingegneristiche con le logiche economiche e organizzative, formando figure professionali in grado di ottimizzare processi, gestire risorse e prendere decisioni strategiche. Un ingegnere gestionale è il ponte tra il mondo tecnico e quello manageriale: conosce i numeri, comprende la tecnologia e sa come applicarla per migliorare l’efficienza e la redditività di un’azienda.

Non è un caso che questa figura sia sempre più richiesta in diversi settori, dalla produzione industriale alla consulenza, dalla logistica alle costruzioni. Le aziende cercano professionisti capaci di affrontare le sfide della digitalizzazione, dell’innovazione e della sostenibilità, rendendo questa professione particolarmente appetibile in un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Se vuoi distinguerti e acquisire competenze avanzate, la formazione gioca un ruolo fondamentale. Il Master in Controllers d’Impresa di Dirextra Alta Formazione è pensato per chi desidera specializzarsi in controllo di gestione, business strategy e financial planning. Continua a leggere per scoprire come questo percorso può aprire nuove porte nel mondo del lavoro.

Master in Controllers d’Impresa: opportunità per i laureati in Ingegneria Gestionale

Il Master Internazionale per Ingegneri di Impresa Settore Costruzioni e Oil&Gas è un percorso formativo altamente specializzato che prepara professionisti capaci di gestire progetti complessi, ottimizzando tempi, costi e risorse. Grazie ad un approccio pratico e manageriale, i partecipanti sviluppano competenze strategiche fondamentali per operare con successo in un settore in continua evoluzione.

L’aspetto più interessante è che Dirextra garantisce il 100% di placement occupazionale, grazie alla collaborazione con grandi imprese multinazionali, del calibro di Ricciardello Costruzioni, Sicim, Cimolai e D’Agostino Costruzioni. I giovani ingegneri vengono inseriti come Site Engineers, Project Engineers e Construction Managers, con l’opportunità di crescere professionalmente fino a ricoprire ruoli dirigenziali.

Il programma si articola in 1.200 ore complessive, suddivise in:

  • 200 ore di formazione in aula, con esercitazioni pratiche e moduli dedicati a Business English con certificazione.

  • 1.000 ore di esperienza diretta in azienda, con assunzione immediata presso una delle imprese sponsor.

I contenuti del Master spaziano dalla strategia aziendale alla gestione delle commesse, passando per il Project Management, la pianificazione con Primavera P6, la gestione dei contratti internazionali (FIDIC), il controllo dei costi e la sicurezza nei cantieri.

A guidare i partecipanti in questo percorso sono Project Manager certificati, CEO, direttori tecnici e responsabili di commessa, garantendo un apprendimento basato su casi reali e best practice aziendali.

Il Master è aperto non solo a laureati in Ingegneria Gestionale, ma anche ai laureati in Ingegneria Civile, Edile, Meccanica, Elettrica e Architettura, con un numero di posti limitato e selezione tramite titoli, test e colloqui.

Un’opportunità concreta per chi desidera una carriera solida e di successo nel settore delle grandi infrastrutture e dell’Oil&Gas.

Come iscriversi al Master gratuitamente

Desideri cogliere questa opportunità formativa unica? A tal proposito, è prevista a breve la pubblicazione di un bando regione Puglia che assegna borse di studio ai giovani laureati e studenti che desiderano accedere a Master di Alta Formazione, come quelli offerti da Dirextra.

Difatti, Dirextra Alta Formazione offre ai giovani laureati l’opportunità di accedere ai suoi Master nel Settore delle Costruzioni e Infrastrutture con borse di studio a copertura totale o parziale, finanziate grazie al supporto di aziende sponsor e bandi regionali.

Le borse di studio integrali vengono periodicamente messe a disposizione dalle Regioni, spesso riservate a candidati con un eccellente percorso accademico, come una laurea con lode. Poiché i criteri di selezione e le modalità di candidatura possono variare, è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale della propria Regione per verificare tempistiche e requisiti di accesso. Come anticipato, si è in attesa della pubblicazione dei bandi della Regione Puglia e Basilicata.

Le borse di studio parziali, invece, sono offerte direttamente dalle imprese partner di Dirextra. Queste coprono una parte della quota di iscrizione e vengono assegnate a candidati selezionati tramite test attitudinali e colloqui, previa presentazione della domanda di ammissione.

Grazie a queste opportunità, i Master Dirextra, compreso quello in Controllers Gestionale per chi è laureato in Ingegneria Gestionale, diventano accessibili a talenti motivati che vogliono investire nel proprio futuro senza barriere economiche. Oltre alla formazione altamente specializzata, i partecipanti beneficiano di un inserimento immediato nel mondo del lavoro, grazie alla stretta collaborazione con le aziende del settore.

Per maggiori informazioni su modalità di candidatura e dettagli sui finanziamenti disponibili, è possibile consultare le brochure dei singoli percorsi formativi, scaricabili direttamente dal sito di Dirextra Alta Formazione.

Altre opportunità formative per i laureati in Ingegneria Gestionale

Se sei un laureato in Ingegneria Gestionale e desideri ampliare le tue competenze per accedere a nuove opportunità di carriera, per esempio per lavorare nel settore degli Appalti Pubblici e delle Grandi Opere Pubbliche, Dirextra Alta Formazione mette a disposizione una serie di corsi altamente specializzati, utili anche per il riconoscimento di crediti formativi professionali (CFP).

Tra i percorsi più richiesti, il Corso Primavera P6 è pensato per chi vuole specializzarsi nella pianificazione e gestione di progetti complessi, utilizzando uno degli strumenti più diffusi nel settore. Per chi aspira ad una carriera manageriale, invece, ottenendo comunque una certificazione valida a livello internazionale, il Corso per la Certificazione PMP (Project Management Professional) fornisce le competenze fondamentali per la gestione efficace di commesse e progetti, secondo gli standard del PMI (Project Management Institute).

Un’altra opzione strategica è il Corso Controllo di Gestione e Budget di Commessa negli Appalti Pubblici, perfetto per chi vuole acquisire le competenze necessarie per monitorare i costi, ottimizzare le risorse e garantire la sostenibilità finanziaria delle opere pubbliche.

Come Ingegnere Gestionale potresti anche decidere di cogliere nuove opportunità di carriera nel settore delle Grandi Opere Pubbliche, attraverso corsi intensivi che, con un programma approfondito e aggiornato, ti conferiscono una qualifica spendibile nell’immediato nel mondo del lavoro. È il caso, per esempio, del Corso Ingegnere di Cantiere negli Appalti Pubblici di 140 ore, con sbocco professionale certo grazie alla partnership di Aziende sponsor. O ancora, il Corso Direttore Tecnico di Cantiere negli Appalti Pubblici, ideale per chi punta a ruoli di coordinamento e supervisione, con una preparazione mirata sulle responsabilità tecniche e gestionali.

Grazie a questi percorsi formativi, gli ingegneri gestionali possono acquisire competenze strategiche e accrescere il proprio valore professionale, migliorando le prospettive di carriera e accedendo a ruoli di alto profilo nel settore costruzioni e infrastrutture.

Approfondimenti:

 

Articolo successivo Formazione Continua Geometri: come ottenere CFP online

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare