Salta il contenuto

Nazione

Esame BIM Specialist Revit: iscrizione online

Esame BIM Specialist Revit: iscrizione online

A partire dal 2025, l’uso del Building Information Modeling (BIM) è diventato obbligatorio per tutte le stazioni appaltanti nella gestione delle gare d’appalto pubbliche, indipendentemente dalla tipologia di intervento o dall’importo dei lavori. Questo cambiamento rappresenta un passo decisivo verso la digitalizzazione del settore delle costruzioni, migliorando l’efficienza, la trasparenza e la qualità delle opere realizzate.

In questo contesto, la certificazione delle competenze assume un ruolo centrale, poiché garantisce che i professionisti del settore operino secondo standard riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Lesame BIM Specialist Revit offerto da Dirextra Alta Formazione, consente di ottenere la relativa Certificazione, rilasciata da un organismo di terza parte indipendente accreditato da Accredia, che attesta l’acquisizione da parte del professionista delle conoscenze e delle competenze necessarie per lavorare efficacemente con il metodo BIM.

Ottenere questa certificazione offre numerosi vantaggi: il professionista dimostra la propria preparazione secondo criteri oggettivi e verificati, mentre le aziende che impiegano specialisti certificati possono ottenere punteggi più alti nelle gare d’appalto. Inoltre, la presenza del proprio nome nel registro pubblico dell’ente certificatore aumenta la visibilità e l’affidabilità del professionista sul mercato. Investire nella certificazione BIM Specialist Revit diventa una scelta strategica per chiunque voglia distinguersi nel settore e cogliere nuove opportunità di lavoro.

Nei prossimi paragrafi offriamo una panoramica completa sull’argomento, ideale anche per chi si sta avvicinando solo ora all’argomento BIM.

La figura del BIM Specialist nel settore delle costruzioni

Il BIM Specialist è una figura tecnica altamente qualificata che si occupa della modellazione digitale delle costruzioni all’interno della metodologia BIM. Il suo ruolo è fondamentale, poiché si concentra sulla creazione, gestione e implementazione del modello informativo, garantendo l’accuratezza e la coerenza dei dati.

Oltre a essere esperto nell’uso dei software di BIM Authoring, come Revit e Tekla Structure,  il BIM Specialist deve possedere competenze specifiche sulla gestione dei dati e dei flussi informativi, assicurandosi che le informazioni contenute nel modello siano affidabili e utilizzabili nelle varie fasi del progetto, dalla progettazione alla costruzione fino alla manutenzione dell’opera.

Uno degli aspetti chiave di questa figura è la specializzazione disciplinare: il BIM Specialist può operare in architettura, strutture, impianti (MEP) o infrastrutture, adattando il proprio approccio alle specificità del settore di riferimento. Grazie alla sua preparazione, collabora con altri professionisti del team BIM, come il BIM Coordinator e il BIM Manager, contribuendo a migliorare la qualità e l’efficienza del progetto.

L’importanza del BIM Specialist cresce con la diffusione del BIM negli appalti pubblici, rendendolo una figura indispensabile per aziende, studi tecnici e Pubbliche Amministrazioni che vogliono adottare un approccio digitale avanzato nel settore delle costruzioni.

Se è la prima volta che intraprendi il percorso per acquisire e certificare queste competenze, ti consigliamo di seguire in prima istanza il Corso BIM Specialist Revit, che ti offre una preparazione completa e aggiornata per sostenere l’esame certificativo, acquistabile a parte.

Esame BIM Specialist Revit: iscrizione online

Dirextra Alta Formazione consente l’iscrizione online all’esame BIM Specialist Revit, le cui date vengono aggiornate a cadenza periodica, in quanto per sostenere le prove è necessario presenziare a Roma, dove si trova la commissione esaminatrice.

La procedura differisce leggermente in base a chi intende effettuare l’iscrizione:

  • Nel caso di professionista singolo, è necessario inserire gli estremi di fatturazione e i dettagli relativi a chi desidera svolgere l’esame;

  • Per iscrizioni multiple aziendali, dopo aver effettuato l'acquisto sul sito selezionando il numero di partecipanti, è necessario scaricare, compilare e inoltrare l’apposito modulo presente nella pagina dell’esame;

  • Per le Pubbliche Amministrazioni, il corso è acquistabile dall’elenco MEPA (ID Articolo 48829369- Societa' Dirextra Ltd - Cod.Fisc. 92216690344), oppure attraverso apposito modulo scaricabile nella pagina di cui sopra.

In entrambe le modulistiche si dovranno riportare chiaramente i seguenti dati: estremi di fatturazione, informazioni relative al candidato da iscrivere e il referente dell’ente.

Come si articola la procedura d’esame?

Per quanto concerne la procedura dell’esame, si articola in tre fasi volte a verificare le conoscenze e le capacità di applicazione pratica del metodo BIM.

1. Prova scritta

Si tratta di un test di 30 quesiti a risposta multipla, da risolvere entro 60 minuti. Le domande sono scelte dall’esaminatore da un elenco gestito da Accredia e riguardano sia la figura del BIM Specialist, che le sue singole discipline, ovvero Architettura, Infrastruttura, Struttura e MEP. Per ciascuna sono presenti 3 risposte, di cui una sola corretta, mentre le restanti sono errate o incomplete.

2. Prova pratica

La seconda fase valuta la capacità di applicazione delle conoscenze al software di Authoring connesso alla disciplina specifica del BIM Specialist, che in questo caso è Revit, ma potrebbe anche essere Tekla Structure, o un altro software a scelta del candidato in fase di iscrizione all’esame. Il candidato deve risolvere un caso studio, producendo contenuti informativi, in base al Capitolato che viene fornito.

3. Prova orale

L’ultima fase dell’esame BIM Specialist Revit prevede un colloquio di circa 15-30 minuti durante i quali viene analizzata la prova pratica e discusso l’esito finale. Qualora il candidato venga respinto, dovrà effettuare una nuova iscrizione e ripagare la quota d’esame, mentre le prove già superate avranno una validità di 6 mesi.

Validità e rinnovo della Certificazione BIM Specialist

Per mantenere la certificazione dell’esame BIM Specialist Revit, il professionista deve presentare una serie di documenti che attestano la continuità e l’aggiornamento delle proprie competenze. La certificazione ha una validità di 5 anni e, al termine di questo periodo, può essere rinnovata previa verifica della conformità ai regolamenti e alle normative vigenti. Il rinnovo prevede l’emissione di un nuovo certificato, a condizione che siano rispettati i requisiti richiesti.

Per procedere con il rinnovo, il professionista deve fornire:

  • Un’autocertificazione, conforme agli articoli 46 e 76 del DPR 445/2000, in cui dichiara di aver svolto o gestito attività con metodologia BIM per almeno 30 giorni, anche non consecutivi, e di aver gestito eventuali reclami dei clienti in maniera adeguata.

  • Documentazione attestante la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale, per un totale di almeno 8 ore, coerenti con le competenze richieste dalla normativa per la figura certificata. A tal proposito, Dirextra Alta Formazione offre il corso Esperti BIM per aggiornare le proprie competenze.

  • Una copia della disposizione di bonifico relativa al pagamento della quota annuale per il mantenimento della certificazione.

Il rispetto di questi requisiti garantisce al professionista di continuare a operare nel settore con una qualifica riconosciuta e aggiornata.

Approfondimenti:

 

Articolo precedente Formazione Continua Geometri: come ottenere CFP online
Articolo successivo Certificazione BIM: come aggiornare e certificare le competenze

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare