Salta il contenuto

Nazione

Cosa comporta l'applicazione delle soglie europee per le procedure di appalto sopra soglia?

Cosa comporta l'applicazione delle soglie europee per le procedure di appalto sopra soglia?

Le soglie europee negli appalti pubblici rappresentano valori monetari stabiliti dall'Unione Europea per determinare le procedure da seguire nell'affidamento di contratti pubblici. Quando il valore stimato dell'appalto le supera, si applicano specifiche normative comunitarie volte a garantire trasparenza, concorrenza leale e parità di accesso al mercato unico europeo.

Il D. Lgs. 36/2023 (Codice Appalti) disciplina le modalità di affidamento e aggiudicazione degli appalti, distinguendo tra procedure sopra soglia e sotto soglia. Nel primo caso, ci si riferisce a contratti il cui valore supera le soglie di rilevanza europea specificate all’articolo 14 del Decreto, richiedendo l'adozione di procedure più rigorose per assicurare che le opportunità di appalto siano visibili a livello continentale, promuovendo una competizione aperta tra operatori economici di diversi Stati membri.

Il sistema mira a prevenire discriminazioni e favoritismi, assicurando che le amministrazioni pubbliche selezionino i fornitori basandosi su criteri oggettivi e trasparenti. Inoltre, facilita l'accesso delle imprese, comprese le piccole e medie imprese (PMI), a un mercato più ampio, offrendo loro maggiori opportunità di crescita e sviluppo.

Comprendere cosa comporta l'applicazione delle soglie europee per le procedure di appalto sopra soglia è essenziale sia per le stazioni appaltanti che per gli operatori economici, così come per tutti i professionisti che operano nel settore delle costruzioni. A tal proposito, Dirextra Alta Formazione offre una serie di corsi altamente specializzati per fornire una preparazione completa e aggiornata sugli appalti e contratti pubblici.

Le soglie europee dei Contratti Pubblici secondo il nuovo Codice Appalti

All’articolo 14 del nuovo Codice Appalti si specificano quali sono le soglie di rilevanza europea che determinano le procedure di affidamento dei contratti pubblici.

In particolare, si distinguono i seguenti valori:

  • Per gli appalti pubblici di lavori e le concessioni, la soglia è fissata a 5.538.000€

  • Per gli appalti di forniture, servizi e concorsi di progettazione, le soglie variano: 143.000€ per le autorità governative centrali e 221.000€ per le stazioni appaltanti sub-centrali. 

  • Gli appalti di servizi sociali e assimilati hanno una soglia di 750.000€.

Per quanto concerne i servizi speciali, le soglie sono:

  • 5.538.000€ per gli appalti di lavori;

  • 443.000€ per forniture, servizi e concorsi di progettazione;

  • 1.000.000€ per servizi sociali e assimilati. 

I valori di cui sopra sono periodicamente aggiornati dalla Commissione Europea e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea.

Inoltre, il calcolo dell'importo stimato di un appalto si basa sull'importo totale pagabile, al netto dell'IVA, considerando anche opzioni o rinnovi previsti nei documenti di gara. Se una stazione appaltante è composta da unità operative distinte, il calcolo dell'importo stimato tiene conto del totale per tutte le unità, a meno che un'unità operativa sia responsabile in modo indipendente dei propri appalti, nel qual caso il calcolo può riferirsi solo all'importo gestito da essa. 

Affidamento degli appalti sopra soglia: cosa prevede la normativa

Quando un appalto pubblico supera le soglie di rilevanza europea di cui sopra, la stazione appaltante è tenuta a seguire specifiche procedure di affidamento per garantire trasparenza e concorrenza a livello comunitario, che si possono suddividere nel modo seguente:

  1. Preparazione e pubblicazione del bando di gara. La stazione appaltante redige un bando dettagliato che descrive l'oggetto dell'appalto, i requisiti di partecipazione, i criteri di aggiudicazione e le modalità di presentazione delle offerte. Il bando deve essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (GUUE) per garantire la massima diffusione e permettere la partecipazione di operatori economici di diversi Stati membri.

  2. Ricezione e valutazione delle offerte. Gli operatori economici interessati presentano le loro offerte entro i termini stabiliti nel bando. La stazione appaltante valuta le offerte ricevute sulla base dei criteri indicati, che possono includere il prezzo più basso o l'offerta economicamente più vantaggiosa, considerando anche aspetti qualitativi, ambientali o sociali.

  3. Aggiudicazione e stipula del contratto. Al termine della valutazione, la stazione appaltante aggiudica l'appalto all'offerente che ha presentato la migliore offerta in base ai criteri prestabiliti. Successivamente, dopo eventuali verifiche sui requisiti dell'aggiudicatario e trascorso il periodo previsto per eventuali ricorsi, si procede alla stipula del contratto.

Le procedure di gara per l’affidamento degli appalti sopra soglia

All’interno del Decreto si spiegano nel dettaglio le diverse procedure di gara, che vengono scelte e applicate in base alla natura del contratto e alle esigenze della stazione appaltante. 

In sostanza, si possono dividere come segue:

  • Procedura aperta: tutti gli operatori economici interessati possono presentare un'offerta.

  • Procedura ristretta: solo gli operatori economici invitati dalla stazione appaltante, dopo una fase di prequalifica, possono presentare un'offerta.

  • Procedura competitiva con negoziazione: la stazione appaltante negozia i termini del contratto con i candidati selezionati.

  • Dialogo competitivo: utilizzato per appalti complessi dove le soluzioni non sono immediatamente evidenti. In sostanza, la stazione appaltante dialoga con i candidati per definire le migliori soluzioni.

  • Partenariato per l'innovazione: mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o lavori innovativi non ancora disponibili sul mercato.

Individuando la procedura più idonea, le stazioni appaltanti assicurano il rispetto dei principi di trasparenza, parità di trattamento e non discriminazione, fondamentali nel contesto degli appalti pubblici sopra le soglie di rilevanza europea.

Inoltre, il recente Decreto Correttivo ha apportato alcune modifiche al Codice Appalti in vigore, per migliorare l'efficienza e la trasparenza nelle procedure di appalto. Le principali novità includono la riduzione degli oneri amministrativi per le stazioni appaltanti e gli operatori economici, l’incentivazione dell'uso di piattaforme telematiche per la gestione delle gare, aumentando l'efficienza e la tracciabilità e, infine, misure specifiche per facilitare la partecipazione delle piccole e medie imprese agli appalti pubblici, promuovendo una maggiore concorrenza e innovazione.

Applicazione delle soglie europee per gli appalti sopra soglia: come aggiornarsi sulle procedure

La normativa italiana è in costante aggiornamento, soprattutto nel settore delle costruzioni, il quale sta vivendo una vera e propria rivoluzione, grazie all’integrazione di strumenti digitali e allo snellimento di procedure burocratiche complesse.

Mantenersi aggiornati è la necessità di ogni impresa o professionista che opera nel settore; per tale ragione i corsi Dirextra dedicati agli appalti pubblici diventano una risorsa comoda, utile e fondamentale.

Difatti, nel catalogo aggiornato del programma formativo potrai trovare diversi corsi e Master incentrati sull’applicazione delle normative vigenti, che si rivolgono a Ingegneri, Architetti, Geometri, RUP e professionisti in genere, con rilascio di attestato di qualifica riconosciuto a livello internazionale.

In particolare, segnaliamo:

Per maggiori dettagli, invitiamo a collegarsi alla pagina dedicata ai corsi.

Approfondimenti:

 

Articolo precedente Certificazione BIM: come aggiornare e certificare le competenze
Articolo successivo GSE Conto Termico: le novità previste per il 2025

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare