
Pass Laureati Basilicata 2025: formazione gratuita con Dirextra
Sono ormai mesi che si attende l’uscita del nuovo Pass Laureati Basilicata 2025, aggiornato ai nuovi requisiti e importi finanziabili, che consente di accedere ai Master di Alta Formazione, sfruttando una borsa di studio a copertura parziale o totale della retta.
Si tratta di un’opportunità imperdibile per tutti i giovani laureati in ambito ingegneristico, economico e giuridico che desiderano mettere alla prova fin da subito le conoscenze acquisite, in contesti multinazionali e con grandi opportunità di carriera.
Dirextra Alta Formazione è la prima Business School in Italia che forma da anni migliaia di studenti per inserirli nel settore delle grandi costruzioni e degli appalti pubblici, con la garanzia di uno sbocco occupazionale certo e una formazione aggiornata alle ultime normative.
Nei prossimi paragrafi forniremo una panoramica delle opportunità formative a cui si può accedere sfruttando il Pass Laureati, facendo presente che siamo ancora in attesa del nuovo bando relativo al 2025. Se desideri rimanere aggiornato, registrati alla newsletter attraverso l’apposito form in calce alla pagina, oppure contattata Dirextra inviando un’email all’indirizzo master@dirextra.com.
Previsioni sul Pass Laureati Basilicata 2025
Anche se il nuovo Pass Laureati della Regione Basilicata non è ancora stato pubblicato, è possibile farsi un’idea su come potrebbe essere strutturata la misura osservando le edizioni precedenti. In prima istanza, chiariamo che si tratta di un’agevolazione economica finalizzata a finanziare percorsi di Alta Formazione post-laurea, come Master, corsi di specializzazione o percorsi professionalizzanti, anche erogati da enti fuori regione o online.
Tra questi rientra Dirextra Alta Formazione, ente accreditato dal CPD Service di Londra, che da oltre 20 anni si occupa di formare professionisti nel settore delle costruzioni, per fornire aggiornamenti normativi, attestati di qualificazione e nuove opportunità di carriera in contesti multinazionali.
Tornando alla borsa di studio regionale, nelle edizioni passate il Pass Laureati ha coperto:
- L’intero costo del corso (fino all’importo di 10.000€, consentendo di seguire i Master Dirextra in modo del tutto gratuito)
- Spese accessorie, come viaggio, vitto, alloggio fino a 6.000€ per raggiungere la sede di studio, che in questo caso si trova a Manchester, in UK.
Tutti i giovani laureati avevano la possibilità di partecipare a corsi in presenza, a distanza o in modalità mista, sia in Italia, che all’estero, purché l’ente formativo fosse riconosciuto e accreditato. A tal proposito, spesso viene richiesto l’esercizio dell’attività da diversi anni, con documentazione dimostrabile.
Sempre sulla base delle edizioni precedenti, si possono ipotizzare anche i requisiti di accesso: ovvero, il bando sarebbe rivolto a laureati residenti in Basilicata, con un limite d’età (per esempio fino a 35 anni), disoccupati o inoccupati, e in possesso di determinati requisiti di reddito (ISEE), che di norma non superano i 35.000€.
Quali sono i Master Dirextra che vengono finanziati? Vediamoli in breve nel prossimo paragrafo.
I Master finanziati dal Pass Laureati
Dirextra Alta Formazione rappresenta un’opportunità concreta per i laureati lucani che vogliono accedere a percorsi post-universitari interamente finanziabili dal Pass Laureati Basilicata 2025. In particolare, l’ente propone tre Master altamente specializzati pensati per chi aspira a lavorare nel settore delle costruzioni, degli appalti pubblici e delle grandi opere infrastrutturali, anche a livello internazionale.
-
Master per Ingegneri di Impresa nel Settore Costruzioni e Oil&Gas
Progettato per laureati in ingegneria e architettura, questo percorso forma figure tecniche con competenze manageriali, in grado di gestire progetti complessi in ambito internazionale. -
Master per Giuristi di Impresa nel Settore Appalti e Contratti Pubblici
Rivolto a laureati in giurisprudenza, prepara professionisti esperti nella gestione legale di appalti, contratti e normative pubbliche, con un focus pratico orientato al settore costruzioni. -
Master per Controllers di Impresa nel Settore Costruzioni e Oil&Gas
Pensato per laureati in economia, mira a formare specialisti del controllo di gestione applicato a progetti infrastrutturali, con solide basi di project management e budgeting.
Tutti i percorsi si articolano in 2 mesi di formazione in aula (200 ore) e 6 mesi di stage pratico (1000 ore) presso aziende sponsor di prestigio, come Jeko srl, De Sanctis Costruzioni, Cimolai e SALC. Le lezioni sono tenute da figure di spicco del settore: CEO, avvocati, project manager certificati, direttori finanziari, garantendo un apprendimento concreto e aggiornato.
Grazie a una rete internazionale di partner, Dirextra vanta un tasso di inserimento lavorativo del 100%, con sbocchi occupazionali in tutto il mondo. Le prossime edizioni si terranno a Manchester (oppure in modalità online) con inizio previsto per il 26 maggio e il 26 ottobre 2025.
Pass Laureati Basilicata 2025: come presentare la domanda
Al momento non sono state fornite istruzioni sulla modalità di presentazione della domanda, ma anche in questo senso si possono effettuare delle previsioni, poiché si tratta di bandi che vengono proposti ciclicamente.
Nelle scorse edizioni, infatti, la richiesta veniva presentata online, attraverso la piattaforma regionale regione.basilicata.it, autenticandosi con SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l’accesso, il candidato doveva compilare la richiesta indicando il percorso di formazione scelto e allegando una serie di documenti, tra cui:
- Copia del documento d’identità e codice fiscale,
- Copia del titolo di laurea,
- Preventivo ufficiale del master scelto,
- Eventuali certificazioni linguistiche o informatiche (per ottenere punteggio aggiuntivo),
- Curriculum vitae aggiornato.
Dopo la chiusura del bando, le domande venivano valutate secondo una graduatoria basata su criteri oggettivi, tra cui reddito, voto di laurea, competenze certificate, eventuale disoccupazione o inoccupazione.
Chi risultava ammesso al finanziamento riceveva un voucher che copriva totalmente o parzialmente i costi del Master, e poteva poi procedere all’iscrizione con l’ente formativo prescelto. È possibile, inoltre, che venga prevista una finestra per la manifestazione d’interesse preliminare, utile per preparare con anticipo tutta la documentazione.
Per quanto riguarda i percorsi formativi Dirextra di cui sopra, è previsto un colloquio di ammissione per i laureati, in quanto ciascun Master è a numero chiuso. La selezione, dunque, sarà determinata da titoli culturali e scientifici, test scritti e colloqui individuali.
Si fa presente che l’ente formativo mette a disposizione dei candidati un servizio di supporto personalizzato per facilitare ogni passaggio della procedura di accesso al finanziamento. Fin dalla prima manifestazione d’interesse, gli studenti vengono affiancati da un team dedicato che li guida nella raccolta dei documenti, nella compilazione corretta della domanda e nel rispetto delle tempistiche previste dal bando.
Approfondimenti:
Lascia un commento