Salta il contenuto

Nazione

Master in Controllo di Gestione: guida all’offerta formativa

Master in Controllo di Gestione: guida all’offerta formativa

Tutte le imprese, incluse quelle operanti nel settore edile, si trovano a dover gestire un complesso equilibrio tra obiettivi strategici e risorse disponibili. Che si tratti di aumentare i margini di profitto, rispettare le direttive imposte da una stazione appaltante o garantire la sostenibilità di un progetto nel tempo, il controllo di gestione diventa un elemento cruciale per il successo. Un insieme di pratiche e strumenti che consente di pianificare, monitorare e correggere i processi aziendali, mantenendo costantemente sotto controllo i costi e gli indicatori di performance.

Nel contesto degli appalti pubblici, il controllo di gestione si applica a ogni fase della commessa: dalla progettazione, dove si stimano i costi iniziali e si definiscono i margini operativi, fino alla chiusura, dove gli indicatori vengono analizzati per valutare l’efficienza e l’efficacia del progetto, nonché il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

In questo contesto, Dirextra Alta Formazione propone il Master in Controllo di Gestione e Budget di Commessa, pensato per offrire a professionisti edili, quali Direttori Tecnici di Cantiere e Capi Cantiere, strumenti pratici e immediatamente applicabili, in un contesto lavorativo in forte crescita e sempre più complesso.

Non solo, alla conclusione dell’articolo presenteremo un’opportunità di carriera unica per tutti i giovani laureati in ambito economico, finanziario e ingegneristico che desiderano intraprendere una carriera in ambienti internazionali altamente stimolanti, con prospettive future interessanti.

Cosa si intende per Controllo di Gestione

Il controllo di gestione è un insieme di attività e strumenti strategici che supportano le imprese nella pianificazione, monitoraggio e ottimizzazione dei processi aziendali. Non si limita agli aspetti puramente finanziari, ma abbraccia una visione globale del funzionamento aziendale, permettendo di prevenire ostacoli, correggere errori in corso d’opera e mantenere sotto controllo i costi.

L’obiettivo principale è duplice: garantire la redditività attraverso una gestione efficiente delle risorse e migliorare l’efficacia operativa, prevenendo il dispendio inutile di tempo e denaro. Per raggiungere tali scopi, le aziende si affidano a strumenti come il budget aziendale, essenziale per pianificare l’allocazione delle risorse in modo strategico. Allo stesso tempo, la contabilità analitica permette di identificare con precisione i costi e i ricavi associati alle diverse attività aziendali.

Un ruolo fondamentale è svolto anche dagli indicatori chiave di performance (KPI), che offrono una misura tangibile dell’efficienza e dell’efficacia delle attività intraprese. I report e le analisi periodiche, invece, consentono di confrontare i risultati ottenuti con gli obiettivi prefissati, evidenziando eventuali discrepanze e permettendo di intervenire tempestivamente.

Negli ultimi anni, i software di controllo di gestione hanno rivoluzionato questo settore, centralizzando i dati e semplificando le attività di monitoraggio. Grazie a questi strumenti, il responsabile del controllo di gestione può ottenere una visione chiara e completa del business, riducendo il margine di errore e facilitando la presa di decisioni strategiche.

Alla luce di quanto detto, dunque, appare chiaro come il controllo di gestione non intervenga solo in una fase iniziale di progettazione della commessa, in quanto costituisce un elemento essenziale di reportistica nel corso di tutto lo svolgimento dell’opera, compreso il collaudo finale.

Master in Controllo di Gestione e Budget di Commessa

Come già anticipato, il Master in Controllo di Gestione e Budget di Commessa offerto da Dirextra Alta Formazione rappresenta un’opportunità unica per i professionisti del settore edile che desiderano acquisire competenze specifiche nell’ambito degli appalti pubblici. Con un focus sulle tecniche di pianificazione e gestione delle commesse, il corso intensivo si propone di formare esperti in grado di affrontare la complessità di un mercato in continua evoluzione normativa.

Il programma intensivo, della durata di 4 ore, combina teoria e pratica per fornire strumenti immediatamente applicabili. Più nel dettaglio, i partecipanti approfondiranno tematiche essenziali come il diagramma di Gantt, la gestione delle risorse, la contrattualistica, la stima e il controllo dei costi, il budget di commessa, il cash flow e la definizione del budget “0”. Ogni modulo è progettato per garantire una comprensione completa e operativa degli aspetti fondamentali del controllo di gestione, consentendo ai professionisti di ottimizzare tempi e risorse all’interno delle imprese in cui operano.

Al termine del percorso, gli iscritti otterranno un attestato di qualifica riconosciuto a livello internazionale grazie all’accreditamento CPD di Londra di Dirextra, dando così un valore aggiunto al proprio curriculum e aumentando le opportunità di carriera. Facciamo presente che il Master si rivolge sia a giovani laureati che desiderano specializzarsi, sia a lavoratori già attivi nel settore, i quali possono accedere alle lezioni online in modalità asincrona, ideale per chi ha già impegni professionali.

Inoltre, grazie al supporto didattico di Direttori Tecnici di Cantiere in qualità di docenti esperti, Dirextra garantisce un’esperienza formativa di alto livello, progettata per rispondere alle esigenze del mercato globale.

Master Controllers D'impresa settore Costruzioni e Oil&Gas

Il Master Controllers d’Impresa Settore Costruzioni e Oil & Gas di Dirextra Alta Formazione rappresenta un’opportunità esclusiva per laureati in Economia, Finanza, Business, Management, Ingegneria Gestionale o altre discipline scientifiche, offrendo un percorso formativo mirato all’inserimento professionale in contesti multinazionali. Grazie al supporto di grandi aziende sponsor, come Jeko srl, Bonatti International e Ghella, i partecipanti possono accedere a posizioni strategiche come Cost Controllers e Planners, ricoprendo ruoli chiave nel controllo di gestione dei tempi e dei costi, che successivamente, possono abbracciare persino l’intero contesto aziendale.

Il percorso formativo prevede una durata complessiva di 1.200 ore, suddivise in 200 ore di lezioni teorico-pratiche e 1.000 ore di tirocinio (circa 6 mesi) presso le aziende partner. Questa combinazione garantisce una formazione completa, alternando esercitazioni in aula a un apprendimento immersivo sul campo, favorendo così l’applicazione diretta delle competenze acquisite e l’inserimento nelle stesse imprese.

Per quanto riguarda la docenza, è affidata a professionisti del settore, tra cui Project Manager certificati, Direttori Tecnici, CFO, CEO, Direttori Risorse Umane e altri esperti con una lunga esperienza nel controllo di gestione e pianificazione. Inoltre, Dirextra assicura un supporto continuo durante tutto il percorso, con un placement occupazionale garantito al 100% presso le aziende sponsor.

Il Master, a numero chiuso, prevede un’attenta selezione basata su titoli accademici e scientifici, test scritti e colloqui individuali, per garantire che i candidati ammessi siano preparati e motivati a intraprendere una carriera di successo nel settore delle Costruzioni e Oil & Gas.

Approfondimenti:

 

Articolo precedente Corso Revit Certificato: formazione ed esame con Dirextra
Articolo successivo Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico: come registrarsi online

Lascia un commento

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare