Salta al contenuto

Mini Master Legislazione e Gare d'appalto pubbliche-Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023)

Risparmio 20 %
Prezzo originale $445.00
Prezzo scontato $356.00

Offerta valida fino al 07/12/2023

Mini Master di specializzazione in videoconferenza rivolto a professionisti che lavorano all'interno dell'ufficio gare d'appalto pubbliche di imprese di costruzioni e societa' di servizi, RUP, dirigenti e funzionari delle stazioni appaltanti e liberi professionisti interessati all'aggiornamento normativo sul nuovo codice appalti pubblici.

Il nuovo codice appalti (dlgs 36/2023) e' entrato in vigore,  dal 1 aprile 2023e le sue disposizioni – come disposto dall'art. 229 – hanno acquistano efficacia dal 1 luglio 2023. Con l'entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) le Aziende, i Professionisti e le Pubbliche Amministrazioni necessitano un aggiornamento circa la rinnovata disciplina degli appalti per affrontare con professionalità gli effetti che le tante complesse e sottili novità avranno sulla gestione quotidiana degli appalti e contratti pubblici.

Durante il corso della durata di 8 ore, verrà fornito un quadro analitico e dettagliato degli aspetti ed istituti relativi alle fasi di gara negli appalti pubblici, secondo le modifiche apportate dall'entrata in vigore del nuovo codice.

I docenti utilizzeranno casi di studio reali che rendono il corso estremamente pratico e operativo.

DOVE

Il corso ha una durata di 8 ore e' fruibile in videoconferenza live secondo il calendario indicato qui sotto oppure tramite videoregistrazione asincrona in qualsiasi momento.

Calendario delle lezioni in video conferenza:

Prossima sessione: 25, 26 Gennaio 2024 dalle 9.30 alle 13.30

Brochure Mini Master Legislazione e Gare D'appalto

Modulo di Iscrizione da inviare compilato via email

Elenco Master e Mini Master Area Appalti e Project Management

Puoi guardare uno spezzone del corso qui:

PARTECIPANTI

È rivolto a tutti i professionisti che si occupano di gare d'appalto pubbliche  all'interno delle aziende, liberi professionisti e pubblica amministrazione

ATTESTATO

Mini Master accreditato dal CNF (Consiglio Nazionale Forense) per la formazione continua avvocati, rilascia 4 CFA (crediti formativi avvocati)

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di qualifica in  "Legislazione e Gare d'appalto pubbliche", rilasciato da Dirextra, scuola di formazione continua accreditata. Il Brand Dirextra è un marchio d'eccellenza riconosciuto nel settore come tra i pochi provider per la specializzazione nel settore delle opere pubbliche.

DOCENTI

Il corso di specializzazione, aggiornato con le più recenti modifiche normative, ha un taglio estremamente pratico infatti il nostro docente, si servirà di casi pratici reali al fine di fornire strumenti operativi di uso immediato per i discenti.

Avv. Antonio Giacalone - Da oltre 20 anni docente ai corsi e master di specializzazione in materia di appalti della Dirextra Alta Formazione.

Esperto in contrattualistica pubblica, con riguardo alla fase di affidamento e di esecuzione. Èʼ partner dello studio legale Ughi e Nunziante ed ha sviluppato specifiche competenze anche nel settore infrastrutturale. È docente in primarie strutture di formazione pubbliche e private sui temi del diritto degli appalti pubblici, diritto dellʼambiente e dellʼenergia.
Ha collaborato con diversi Enti e Istituzioni, Università e società pubbliche. È autore di diverse commenti a sentenza ed articoli su riviste specialistiche, in tema di contrattualistica pubblica.

PROGRAMMA

AGGIORNATO CON IL NUOVO CODICE APPALTI PUBBLICI 2023 (D. Lgs. 36/2023)

  1. Legislazione degli appalti pubblici: inquadramento normativo (D. Lgs. n. 50/2016 e D. Lgs. 36/2023);
  2. L’impatto dei principi previsti nella nuova disciplina e la “nuova” figura del RUP;
  3. I requisiti di partecipazione nella nuova disciplina;
  4. L’Affidamento dei contratti sopra e sotto soglia comunitaria;
  5.  La nuova progettazione e l’appalto integrato;
  6. Qualificazione SOA e controllo sul possesso dei requisiti;
  7. L’avvalimento e le altre forme di aggregazione;
  8. La fase di aggiudicazione;
  9. Appalto e concessione: Il partenariato pubblico privato nel nuovo Codice;
  10. La post informazione e gli effetti sostanziali sull’aggiudicazione;
  11. La stipula del Contratto: il termine dello stand-still.