
Corso BIM Coordinator negli Appalti Pubblici
Il BIM – Building Information Modelling, eʼ obbligatorio per le stazioni appaltanti pubbliche, a partire dai progetti con importo lavori uguale o superiore ai 100 milioni. A partire dal 2025 le stazioni appaltanti saranno obbligate ad indire i bandi in BIM per la realizzazione o riqualificazione di opere pubbliche per qualsiasi tipologia di lavoro e importo.
Per i professionisti che operano nel settore degli appalti pubblici: imprese, pubblica amministrazione e progettisti diventa necessario acquisire le competenze essenziali alla gestione BIM di commesse pubbliche.
Il BIM Coordinator è il coordinatore dei flussi informativi della singola commessa; è il garante della efficienza e della efficacia dei processi digitalizzati e si occupa, tra le altre cose di verificare la correttezza e la coerenza del modello BIM, e secondo l’impostazione del nuovo codice, coincide con il RUP o con il Responsabile di procedimento della fase tecnica per quanto riguarda le stazioni appaltanti e con il Project Manager per quanto riguarda le imprese di costruzioni.
Il corso e' rivolto agli operatori del settore delle grandi opere pubbliche dai dipendenti di imprese, enti pubblici, RUP e liberi professionisti, che desiderano ottenere un'attestato di qualifica BIM o a neolaureati in ingegneria o architettura che desiderano intraprendere una carriera in questo ambito strategico ed inserirsi nel contesto delle opere pubbliche.
"Formazione d'eccellenza e certificazione delle competenze" questa la formula consolidata Dirextra per una costante crescita professionale e una carriera di successo.
L'obiettivo sarà perseguito fornendo ai discenti un quadro completo della materia del BIM, in accordo con la normativa ISO 19650 dando un quadro della panoramica BIM internazionale per poi passare alla definizione di ruoli e attivita' BIM in un impresa o pubblica amministrazione, per la gestione di grandi progetti complessi, evidenziando in modo particolare gli aspetti critici e cruciali nel settore degli appalti pubblici e della progettazione e costruzione di opere pubbliche.
Al termine del corso i discenti avranno a disposizione un insieme di tecniche e di strumenti modellistici utili per affrontare e gestire progetti complessi.
I docenti utilizzeranno casi di studio reali che rendono il corso estremamente pratico e operativo.
DOVE E QUANDO
Il corso di 20 ore e' erogato in videoconferenza live in 5 mezze giornate da 4 ore.
Calendario lezioni in video conferenza
Venerdì 10 Novembre dalle 9.30 alle 13.30
Sabato 11 Novembre dalle 9.30 alle 13.30
Giovedi 16 Novembre dalle 9.30 alle 13.30
Venerdi 17 Novembre dalle 9.30 alle 13.30
Sabato 18 Novembre dalle 9.30 alle 13.30
Modulo di Iscrizione da inviare compilato via email
PROGRAMMA
ATTESTATO E CERTIFICAZIONE
La scuola e' accreditata presso il CPD Service di Londra (Ente N° 010655 e Certificato N°A005162). Dirextra e’ un ente riconosciuto a livello mondiale come provider per l’erogazione di formazione continua conforme agli standard di qualita’ compatibili con i requisiti globali.
Il CPD Service di Londra e’ l’ente di accreditamento della formazione, leader a livello mondiale da 30 anni, a supporto di providers per lo sviluppo della formazione continua (CPD) certificati in tutti i settori industriali.
Formazione CPD certificata significa che l'attività di progettazione ed erogazione della formazione ha raggiunto gli standard e i benchmark di sviluppo professionale continuo richiesti. Il valore della formazione è stato ispezionato per garantire integrità e qualità.
Al termine del corso verrà rilasciato:
- Attestato di qualifica "Coordinatore BIM negli Appalti Pubblici". Il brand Dirextra e' un marchio d'eccellenza riconosciuto nel settore come tra i pochi provider per la specializzazione di tecnici (ingegneri, architetti e geometri) e giuristi nel settore della progettazione e costruzione di opere pubbliche
PARTECIPANTI
Il corso si rivolge a:
- Dipendenti pubblici, RUP e professionisti operanti nelle Pubbliche Amministrazioni per ottenere le competenze e gli strumenti operativi necessari per gestire processi BIM ed adempiere alla graduale adozione della metodologia BIM prevista per le stazioni appaltanti dal nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023) e dal Decreto BIM (D.M. 560/2017 come modificato D.M. 312/2021).
- Dipendenti di imprese e liberi professionisti che gia' operano in ambito BIM e desiderano ottenere un'attestato di qualifica BIM
- Aziende che desiderano certificare i propri dipendenti per acquisire maggiore punteggio nelle gare d’appalto
- Neolaureati in ingegneria o architettura che desiderano intraprendere una carriera in questo ambito strategico ed inserirsi nel contesto delle opere pubbliche.
DOCENTI
La docenza è affidata a Ingegneri Esperti in BIM Certificati e con provata esperienza nel Settore delle Costruzioni di grandi opere.