
Corso Esecuzione del Contratto d’Appalto Pubblico – Videoregistrazione Immediata | Live in partenza 29 Ottobre 2025
💡 IVA Esente
💥 In offerta fino al 30/07/2025
🎥 Registrazione immediatamente disponibile on demand
📅 Prossima edizione live: 29,30,31 Ottobre 2025
Il corso sui contratti pubblici d'appalto si propone di fornire una panoramica completa e complessiva circa le modalità di gestione ed esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture alla luce delle più recenti modifiche normative e del correttivo appalti.
Verranno analizzati tutti i passaggi e le problematiche che vanno dalla stipula del contratto d'appalto, fino ad arrivare al collaudo dell’opera pubblica e la verifica di conformità sia dal punto di vista dell'impresa che della stazione appaltante. (consegna, sospensione, varianti in corso di esecuzione, collegio consultivo tecnico, riserve, accordo bonario, penali, risoluzione).
Con l'entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) le sue successive modifiche, ivi compreso il correttivo appalti, le Imprese, i Professionisti e le Pubbliche Amministrazioni necessitano un aggiornamento circa la rinnovata disciplina degli appalti per affrontare con professionalità gli effetti che le tante complesse e sottili novità avranno sulla gestione quotidiana degli appalti e contratti pubblici.
Guarda qualche minuto del Corso sui contratti pubblici:
📅 COME E QUANDO
Il Corso Esecuzione del Contratto d’Appalto Pubblico ha una durata complessiva di 12 ore, articolate in 3 moduli formativi, ed è disponibile in due modalità di fruizione:
🖥️ Videoconferenza live
Partecipa in diretta, interagisci con i docenti e fai domande in tempo reale.
📅 Prossima edizione live:
29,30, 31 Ottobre 2025
🕒 Orario: dalle 9:30 alle 13:30 (3 mezze giornate)
📸 Durante la live è richiesta l’attivazione della telecamera e una partecipazione attiva, per favorire il confronto diretto e garantire una didattica efficace e coinvolgente.
🎥 Videoregistrazione
Attiva il corso immediatamente e segui le lezioni dove e quando vuoi.
✅ Disponibile da subito
📦 Contenuto equivalente alla versione live (20 ore suddivise in 5 moduli)
📁 Le videoregistrazioni sono caricate in una cartella Dropbox riservata, accessibile per 3 mesi dalla data di attivazione.
👉 Durante l’acquisto, seleziona la modalità preferita tramite menu a tendina nel form (Videoconferenza oppure Videoregistrazione).
🧾 MODALITA' DI ISCRIZIONE
Per partecipanti singoli (liberi professionisti, privati o aziende):
Durante la procedura di acquisto online, sarà possibile inserire i dati di fatturazione e del partecipante.
Iscrizioni multiple aziendali:
Dopo l’acquisto selezionando il numero di partecipanti, compilare e inviare il modulo dedicato:
📄 Modulo iscrizioni multiple Aziende (Excel)
Per Pubbliche Amministrazioni:
Il Master è acquistabile anche tramite MEPA:
📌 ID Articolo: 48799752 – Società: Dirextra Ltd – Cod. Fisc. 92216690344
Oppure compilando:
Modulo Iscrizione singola o multiple Pubblica Amministrazione (Excel)
💳 MODALITA' DI PAGAMENTO
Il corso è esente IVA, quindi il prezzo indicato è comprensivo di tutti gli oneri.
Sono disponibili le seguenti modalità di pagamento:
- Carta di Credito (Visa, MasterCard, Amex, etc), Apple Pay, Shop Pay, Google Pay, PayPal;
- Bonifico bancario (gli estremi saranno visualizzati durante la procedura di acquisto)
📄 SCARICA LA BROCHURE IN PDF?
👉 Brochure Corso sui Contratti Pubblici con programma, contenuti e docenti.
PARTECIPANTI
È rivolto a tutti i professionisti che si occupano di appalti e contratti pubblici
- Dipendenti delle imprese di costruzioni, societa' di servizi e forniture
- Dipendenti di societa' di gestione dei servizi
- Pubblica Amministrazione (dipendenti, RUP, Dirigenti, etc)
- Fornitori della P.A.
- Avvocati
- Liberi professionisti interessati alla materia
ATTESTATO
Il corso e' accreditato dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) per la formazione continua degli avvocati e rilascia 6 crediti formativi CFA.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato per aver partecipato al Corso sui contratti pubblici, rilasciato da Dirextra, scuola di formazione continua accreditata. Il Brand Dirextra è un marchio d'eccellenza riconosciuto nel settore come tra i pochi provider per la specializzazione nel settore delle opere pubbliche.
DOCENTI
Il corso di specializzazione, aggiornato con le più recenti modifiche normative, ha un taglio estremamente pratico infatti il nostro docente, si servirà di casi pratici reali al fine di fornire strumenti operativi di uso immediato per i discenti.
Avv. Mariano Maggi – Avvocato specializzato in contrattualistica pubblica, da oltre vent’anni assiste stazioni appaltanti, imprese e istituzioni nei settori degli appalti pubblici, delle concessioni, delle cauzioni, dei servizi pubblici e delle procedure concorsuali. È stato componente e presidente di numerosi Collegi Consultivi Tecnici istituiti presso ANAS, Autostrade e Commissari di Governo, in grandi opere infrastrutturali nazionali.
Ha collaborato per sette anni con lo Studio Legale del Prof. Natalino Irti, ed è oggi socio fondatore dello studio Maggi Mollica Zaccone – Studio Legale.
Formatore per enti pubblici e istituzioni private, è relatore in convegni specialistici in materia di appalti, in collaborazione con ANCE e UCSI. È stato assistente presso l’Università “La Sapienza” di Roma e ha pubblicato contributi in materia di diritto amministrativo.
PROGRAMMA GENERALE
AGGIORNATO CON IL NUOVO CODICE APPALTI PUBBLICI 2023 (D. Lgs. 36/2023) e con le ultime novità normative, correttivi, giurisprudenza e prassi
- La stipula del contratto
- le modalità di stipula del contratto
- controlli sul contratto
- termini per la stipula e conseguenze
- rinnovo del contratto
- Il subappalto e il subcontratto
- rapporti con l'appaltatore
- rapporti con il committente
- sub appalto abusivo: conseguenze contrattuali e normative
- Il nuovo subappalto “a cascata”
- La consegna dei lavori
- stato dei luoghi
- consegna provvisoria e definitiva
- consegna parziale, frazionata e ritardata
- la nuova disciplina delle riserve
- La sospensione e la ripresa dei lavori
- verbali di sospensione e ripresa
- sospensione legittima e illegittima
- sospensione e ripresa parziale
- Le varianti
- oggetto, limiti e disciplina
- competenze e responsabilità
- atti aggiuntivi
- nuovi prezzi
- Il termine di esecuzione
- verbale di ultimazione definitiva e parziale
- programma lavori: convenzionale ed esecutivo
- alterazione del programma lavori: anomalo andamento dei lavori, novazione
- proroga - protrazione
- premio di accelerazione
- ritardo e penali
- Il pagamento del corrispettivo
- termini e modalità del pagamento
- acconti, ritardati pagamenti e interessi
- revisione prezzi ed equilibrio contrattuale
- Lo scioglimento del contratto
- facoltà di recesso della p.a.
- risoluzione e rescissione in danno
- affidamento dei lavori non ultimati